Quelli

IN LANA

Il materasso in lana è conosciuto ed affermato da sempre quale prodotto morbido, accogliente e in grado di assorbire l'umidità che il corpo rilascia durante la notte.
E' un materasso completamente ecologico e riciclabile al 100%, in quanto realizzato interamente con fibre naturali come lana e crine.

E' possibile rigenerare un vecchio materasso cambiando o lavando la tela, lavando o solo rigenerando la lana.

Vantaggi

  1. Riciclabile al 100%
  2. Assorbe e disperde l'umidità
  3. Caldo in inverno e fresco in estate
  4. Riposo sano e naturale

Con le vecchie tecniche della produzione del materasso tradizionale è possibile creare divani, anche di forma particolare, ovvero: si crea il sacco che contiene il materiale interno delle misure scelte, si inseriscono i kg di lana o poliestere calcolati in base alle misure da realizzare, si fanno le cuciture con ago e filo sotto/sopra ed infine si mettono i bottoni o i fiocchi, il tutto solo ed esclusivamente a mano.

Questi “materassi” vengono realizzati in lana o poliestere, con tessuto esterno da materasso, antiacaro e anallergici o con tessuti da arredamento, è possibile inoltre utilizzare la lana o il tessuto del cliente.

Non sono sfoderabili o lavabili.

Quelli

A MOLLE

Il materasso a molle, non sfoderabile è composto al suo interno molleggio in acciaio Bonnel e feltro di rinforzo, uno strato di schiuma e poi strati / kg di imbottitura ammortizzanti e isolanti, preferibilmente naturali, come lana, cotone, crine e bambù con lo scopo di evitare il diretto contatto tra molla e schiena.

Il rivestimento esterno è un particolare tessuto, antiacaro e anallergico, molto resistente, progettato per essere confortevole al tatto e ottimo nella traspirazione del corpo e del materasso stesso, in modo tale che non si formi condensa al suo interno.

Si consiglia di capovolgere il materasso scambiando testa e piedi ogni 2/3 settimane, ed ogni 3 mesi girarlo sotto sopra onde evitare deformazioni. Non va mai bagnato, ma aspirato nei bordi e sotto ai fiocchi e lasciato arieggiare sopra la rete senza lenzuola.

Vantaggi

  1. Durata nel tempo
  2. Sostegno ed elasticità
  3. Personalizzabile
  4. Ecologico, con materiali riciclabili

Questa tipologia è realizzata utilizzando molle insacchettate, evoluzione delle tradizionali molle.

Queste sono racchiuse singolarmente all'interno di appositi sacchetti resistenti all'usura e agiscono indipendentemente l'una dall'altra: si abbassano solo le molle che ricevono una pressione, senza sollecitare le altre.
I materassi con queste molle sono realizzati per adattarsi alla naturale forma della colonna vertebrale, sostenendo il corpo nella giusta misura ed evitando la compressione dei vasi sanguigni e l'indolenzimento dei muscoli.

Il materasso può essere sfoderabile, con molleggio rivestito da tessuto di cotone fisso e guscio imbottito con cerniera lavabile.

Oppure non sfoderabile; sopra al molleggio indipendente vanno messi alcuni kg di bambù da un lato e dall'altro lato kg di lana, fermati da tessuto e fiocchi. Si può fare entrambi i lati lana o cotone o crine o bambù. Anche in questo caso si può utilizzare lana o crine del cliente.

Si consiglia di capovolgere il materasso scambiando testa e piedi ogni 2/3 settimane, ed ogni 3 mesi girarlo sotto sopra onde evitare deformazioni. Non va mai bagnato, ma aspirato nei bordi e sotto ai fiocchi e lasciato arieggiare sopra la rete senza lenzuola. In caso di guscio sfoderabile lavarlo in lavatrice.

Vantaggi

  1. Elevato adattamento alla forma del corpo
  2. Risposta elastica e resistenza
  3. Supporto anatomico per un maggiore sostegno dove maggiore è la pressione del corpo
  4. Igiene, traspirazione e ventilazione interna

Di

NUOVA GENERAZIONE

E' composto da una schiuma poliuretanica viscoelastica a lenta memoria e di densità elevata. Questo materasso riesce a prendere la forma del corpo e lo sostiene senza oscillazioni e rimbalzi tipici delle gomme. Pertanto offre un confort impareggiabile poiché ogni parte del corpo è supportata in funzione del peso e della pressione esercitata.

La sua struttura portante lo rende ortopedico e anatomico, con ottimi benefici per la colonna vertebrale e la circolazione. Silenziosità e flessibilità sono garantite dall'assenza di molle.

Si consiglia di capovolgere il materasso scambiando testa e piedi ogni 2/3 settimane, ed ogni 3 mesi girarlo sotto sopra onde evitare deformazioni. Non va mai bagnato o messo a diretto contatto del sole ma lasciato arieggiare sopra la rete senza lenzuola. Lavare in lavatrice il guscio sfoderabile.

Vantaggi

  1. Confortevole e accogliente
  2. Solido e indeformabile
  3. Anallergico e antistatico
  4. A lenta memoria, poichè è in grado di recuperare lentamente la forma originaria

E' composto da una schiuma poliuretanica viscoelastica a lenta memoria e di densità elevata. Questo materasso riesce a prendere la forma del corpo e lo sostiene senza oscillazioni e rimbalzi tipici delle gomme. Pertanto offre un confort impareggiabile poiché ogni parte del corpo è supportata in funzione del peso e della pressione esercitata.

La sua struttura portante lo rende ortopedico e anatomico, con ottimi benefici per la colonna vertebrale e la circolazione. Silenziosità e flessibilità sono garantite dall'assenza di molle.

Si consiglia di capovolgere il materasso scambiando testa e piedi ogni 2/3 settimane, ed ogni 3 mesi girarlo sotto sopra onde evitare deformazioni. Non va mai bagnato o messo a diretto contatto del sole ma lasciato arieggiare sopra la rete senza lenzuola. Lavare in lavatrice il guscio sfoderabile.

Vantaggi

  1. Durata nel tempo
  2. Solido e confortevole
  3. Anallergico
  4. Traspirante

​​​​Il materasso in lattice viene realizzato con materiale anallergico, ossia il lattice: una sostanza di origine naturale, ricavata dal cosiddetto Albero della Gomma. Questo materiale è inattaccabile dagli acari della polvere e da altri batteri.

Per la realizzazione del materasso in lattice la materia prima viene lavorata, rendendola igienica e duratura nel tempo, poi trasformata in una specie di schiuma attraverso un trattamento ad aria compressa cosicché il materiale diventi soffice e aerato, rendendo il materasso in lattice ideale per dormire bene anche in condizioni di caldo elevato.
La schiuma, compattata e solidificata, diventa un unico blocco leggero e spugnoso e poi resa elastica e resistente.

Si consiglia di capovolgere il materasso scambiando testa e piedi ogni 2/3 settimane, ed ogni 3 mesi girarlo sotto sopra onde evitare deformazioni. Non va mai bagnato, né lavato con getti di vapore. Si consiglia di lavare separatamente la fodera. Se dovesse bagnarsi si deve far asciugare del tutto senza esporlo al sole: provocherebbe delle deformazioni allo strato di lattice.

Vantaggi

  1. Igienico e anallergico
  2. Traspirante
  3. Elastico, resistente e flessibile
  4. Mantenimento della temperatura